Skip to content Skip to footer

Scopri la tua prossima lettura

Siamo una casa editrice indipendente nata nel 2010.
Il drago, il nostro simbolo, è da sempre il portatore della Conoscenza.
Le nostre linee editoriali aprono sia alla saggistica che alla narrativa.
Il brand Drakon edizioni ha scelto e conservato negli anni la produzione di una saggistica investigativa e comparativa, rivolgendo il suo interesse verso ogni idea che potesse mantenere vivo il dibattito culturale sia su questioni antiche, anche antichissime, che verso tematiche più attuali.

Resta aggiornato sulle nostre novità

Iscriviti alla nostra Newsletter

Le nostre collane

Nel 2010, con il logo Drakon edizioni, abbiamo dato inizio alle pubblicazioni riguardanti la saggistica.
Nel 2016, con la nascita di Drakon racconta, abbiamo aperto alla narrativa.
Nel 2017, con il simbolo Drakò, abbiamo creato spazio e colore alla letteratura per i bambini.

Ti seguiamo dal manoscritto alla pubblicazione

Il nostro progetto favorisce la creazione di uno spazio in cui attività e idee possano trovare sintesi soprattutto grazie allo scambio tra i vari professionisti e gli autori, tutti determinati a dare corpo e visibilità alle diverse proposte di ricerca, di studio o di narrazione. I nostri autori possono contare su un team formato da curatori di collana di consolidata competenza e giovani esperti, in grado di fornire loro tutti i servizi necessari per arrivare alla pubblicazione in maniera ottimale.

il Blog

Visita il nostro Blog, la finestra in cui promuoviamo le iniziative di Drakon edizioni

NOVITÀ

La principessa TIAMAT cerca aiuto

Autrici: Nicolina Galassi – Maurizia D’Alberto

Chi è TIAMAT? Bellissima, colorata e piena di vita, TIAMAT è una splendida principessa!

Il suo nome, così particolare, è il nome di una divinità sumero-accadica, ed è il più antico che possiamo attribuire alla nostra Madre Terra!

TIAMAT, però, da qualche temposta male! Le molteplici attività umane e il mancato rispetto dell’ambiente e delle varie forme di vita presenti sul pianeta stanno compromettendo gravemente la sua salute, scatenando effetti disastrosi incontrollabili. Le conseguenze dell’inquinamento globale e del cambiamento climatico sono drammaticamente sotto i nostri occhi tutti i giorni! Bisogna agire in fretta!
TIAMAT e Madre NATURA non hanno dubbi: i bambini possono dare il loro preziosissimo contributo…
Ed è a loro che TIAMAT chiede aiuto, e i grandi dovranno ascoltarli!

 

 

E se un gigante gigantissimo...

Autrici: Nicolina Galassi – Maurizia D’Alberto

C’è un gigante gigantissimo che vaga sereno nell’Universo infinito.

Si accorge di avere intorno a sé tante palline: come ha fatto a non pensarci prima?!

E se… provasse a giocarci? Sì, è proprio curioso e subito ne cerca qualcuna!

Ne trova di tutti i colori e misure, ma nessuna va bene: troppo calda, troppo fredda, troppo piccola o pesante, uuufffa! È davvero sconsolato! Poi ad un tratto vede lontana lontana una pallina blu… Si avvicina e scopre un mondo strapieno di sorprese!

Lo stupore e la meraviglia conquistano il gigante il quale confronta il suo ultra mega-mondo con quello infinitamente piccolo che ha proprio lì vicino al suo naso.

La storia permette diversi percorsi didattici: consente al bambino di mettere in relazione grandezze e mondi differenti; fa osservare il pianeta che ci ospita da un’altra prospettiva, quella del gigante appunto, per il quale, inizialmente, la Terra è solo una minuscola pallina azzurra; perciò insegna anche a non fermarsi alle prime apparenze. Inoltre, il bambino scopre che ogni singola parte del TUTTO è importante, perché TUTTO è inclusivo e tutte le parti INSIEME creano mondi straordinari, siano essi piccoli o immensi.

Dal nostro Blog

La bambina dei papaveri
Il libro descrive l’esperienza di “trasform-azione” personale dell’autrice che funge da guida, a tratti anche tecnica, per imparare a riconoscere quei meccanismi che impediscono di riuscire ad amare sé stessi.…
Il volo del canarino
Alcuni tra i più grandi avvenimenti storici della prima metà del ‘900 fanno da sfondo alla vicenda umana e sentimentale di due giovani tedeschi. Jürgen, rampollo di una famiglia dell’aristocrazia…
Tracce di un futuro passato – novità editoriale
Qual è stato il vero ruolo del drago? Che significato nasconde il suo simbolo e la parola che lo indica? Dove ha lasciato tracce di sé? Anche Roma conserva il segno della sua…
Dietro le Fiabe
Gli autori ci riportano indietro nel tempo tra le fiabe, con l'obiettivo primario di crescere tornando bambini: le fiabe come specchio del nostro mondo interiore. Prefazione di Biagio Russo Scopri Dietro le fiabe…
Bibbia e macchine volanti
L'autore, attraverso la sua trentennale esperienza tecnica e professionale nel campo avionico e meccanico, ci dà la sua lettura della visione del profeta biblico. Quali e quante macchine volanti "vide"…
Pelasgi stirpe divina
PELASGI STIRPE DIVINA - Indagine sull'uomo e sulla Civiltà delle origini Un volume che raccoglie la rigorosa ricerca storica di Tiziana Pompili Casanova. Scopri Pelasgi stirpe divina tra le nostre pubblicazionischeda del libro
L’ultimo tramonto
Due coniugi si preparano per un ricevimento. Vivono da sempre in una situazione di ironica complicità. Mentre si vestono raccontano tra il serio e la malinconica facezia alcuni episodi della loro…
Samya e i colori del tempo
Perché lunedì si chiama così? … e martedì? A cosa serve un orologio? Ma il tempo è come una torta? Samya, con la sua mongolfiera, questa volta raggiunge i nomi e le…

IL VEGGENTE DI ISCHIA

Autore: Francescopaolo Patalano

Il mistero di un dono perturbante, fatto di ombre e di luce. E una innata capacità percettiva extrasensoriale, che introduce alla soglia di un Altrove dove presenze impalpabili parlano alla sensibilità empatica di un uomo che da bambino veniva sottovalutato, sminuito se non sbeffeggiato. Quel bambino fragile, solitario e sognatore, cresce pensando di essere sbagliato, e soffre dell’incomprensione (e dello scherno) altrui. Ma divenuto adulto, acquisendo serena consapevolezza di sé, riesce oggi a inquietare e sorprendere chi fronteggia il suo sguardo acquamarina diretto, limpido, puro, trasparente. In grado di vedere oltre.

Sono molti i temi che si intrecciano in questo percorso esistenziale narrato come una fiaba realistica, costellata di testimonianze vere, sullo sfondo magico di un’isola come Ischia, dove l’autore e protagonista di questa storia, Francesco, è nato: le infanzie inascoltate, portatrici di verità spiazzanti perché in grado di intercettare linguaggi altri con un “sesto senso” che molti hanno, ma non tutti coltivano e la maggior parte soffoca; la “diversità “ (di ogni segno) che non è una sottrazione, ma una ricchezza; il mistero della morte, del dolore, della malattia e della cura che è fatta (anche) di amore, ascolto, attenzione, relazione, dialogo, legame; e infine la fede in una vita eterna, al di là del visibile a tutti, che rinvia alle metamorfosi continue che sono la caratteristica stessa del nostro vivere, ed evolverci, per arrivare “vivi alla morte”. Un libro che fa riflettere, sorridere e commuovere: parlando al cuore di ciascuno abbia fronteggiato una perdita, o una (inevitabile) sofferenza piantata spesso come una spada nelle nostre vite, a separarci dall’effimero. Francesco, che per mestiere si prende cura degli altri, nel suo privato si prende a cuore la cura di anime per le quali diventa, con generosità, un ponte tra visibile e invisibile. Donando sollievo con il suo dono.
                                                                                                  Donatella Trotta

 

le 4 Energie dell'Indipendenza

Autrice:  Patrizia Splendiani

Chi è Omèion e chi sono i “Gemelli Ionici”?
Puoi scoprirlo solo immergendoti dentro la profondità delle sue pagine.
OMÈION – le 4 Energie dell’Indipendenza – è un libro che si è scritto da sé; è un Metodo Pratico di empowerment per l’espansione del Sé alla ricerca delle risorse interiori, di Crescita Personale e Counseling Relazionale.
È un Percorso di Autosservazione che si fonda su di un importante uso e lettura della metafora, del segno, del simbolo, di significati e significanti.
Omèion attiva in te un intenso dialogo tra interno ed esterno, grazie ad un profondo lavoro, esplicato in forma autobiografica.
Attraverso il suo flusso, grazie a 4 passaggi fondamentali energetici che attivano la “Via del Ricordo di Sé”, cara a Georges I. Gurdjieff, potrai comprendere quale sia la tua vera essenza per vivere in libertà, alla scoperta delle tue innumerevoli risorse, prendendoti cura delle tue fragilità, con amore.

In copertina: Tre pilastri dell’Albero della Vita nella Kabbalah.

Dicono di noi

Nonostante sia una piccola casa editrice, la Drakon edizioni non ha niente da invidiare ad altre più blasonate. Ho pubblicato due opere con la suddetta e mi sono trovato molto bene, seguito e “coccolato” con professionalità.

Paolo Navone

Autore

I libri da me letti, pubblicati dalla casa editrice Drakon edizioni, sono stati dei punti indimenticabili ed evolutivi per la mia vita. Mi hanno donato delle grandi rivelazioni che hanno ampliato la mia prospettiva conoscitiva. Tutto ciò denota l’immensa professionalità e ricercatezza della Drakon edizioni, quindi una certezza assoluta di scelta nella mia lettura. Inoltre i libri si presentano eleganti, rifiniti e, contestualmente, pratici e maneggevoli.

Rosaria Rossi

Lettrice

Chi scrive difficilmente pensa al “dopo”. Terminata la stesura del proprio libro, però, la ricerca di una Casa Editrice diventa inevitabile. Ammetto che nel vagliare a chi proporre il manoscritto ho usato lo stesso metodo impiegato nello scrivere: cuore e cervello, intuizione e raziocinio. Desideravo un editore di “nicchia” che avesse passione per il proprio lavoro e attenzione per quello fatto dall’autore, qualcuno che sapesse muoversi nelle dinamiche del mercato laddove, spesso, chi scrive si perde. Il criterio di scelta ha funzionato. Anzi, alla Drakon edizioni ho trovato di più: rispetto, libertà di espressione e ben altro ancora.

Tiziana Pompili Casanova

Autrice

Alcuni titoli della saggistica mi hanno veramente colpito; ipotesi e interpretazioni che non avevo mai preso in seria considerazione qui sono state presentate in maniera seria e accurata.

Fabio Menegatti

Lettore

Di questa casa editrice ho apprezzato particolarmente la produzione dei libri per bambini, strumenti utili per il mio lavoro. Altrettanto interessante si è rivelata la lettura di alcuni titoli di saggistica.

Maurizia D’Alberto

Lettrice