Skip to main content

Siamo una casa editrice indipendente nata nel 2010.

Le nostre linee editoriali aprono sia alla saggistica che alla narrativa. L’Uomo e l’Universo occupano il centro dei campi di indagine che privilegiamo. La ricerca, la scienza e le sue nuove frontiere, la storia antica, l’esoterismo sono solo alcune delle discipline a cui rivolgiamo la nostra attenzione. E desideriamo dare voce a opinioni coraggiose e fuori dal coro, sempre sostenuti dall’intento di favorire un ampliamento del pensiero, mai quello di radicalizzare o limitare le possibilità di confronto. Il panorama degli argomenti trattati è molto ampio, articolato in settori specifici di facile accesso. Il drago, il nostro simbolo, è da sempre il portatore della Conoscenza. Il brand Drakon edizioni ha scelto e conservato negli anni la produzione di una saggistica investigativa e comparativa, rivolgendo il suo interesse verso ogni idea che potesse mantenere vivo il dibattito culturale sia su questioni antiche, anche antichissime, che verso tematiche più attuali.

Le nostre collane

Nel 2010, con il logo Drakon edizioni, abbiamo dato inizio alle pubblicazioni riguardanti la saggistica.
Nel 2016, con la nascita di Drakon racconta, abbiamo aperto alla narrativa.
Nel 2017, con il simbolo Drakò, abbiamo creato spazio e colore alla letteratura per i bambini.

Perchè pubblicare con noi

Con lo stesso spirito con cui abbiamo inseguito il nostro sogno e lo abbiamo reso reale, coinvolgente, importante, intendiamo oggi lavorare per tutti coloro che hanno appena concluso la stesura di un’opera, oppure ne hanno una inedita chiusa da tempo in un cassetto. Desideriamo dare valore e visibilità a studiosi e narratori che, con serietà e con impegno, hanno espresso al meglio idee, ricerche o storie, in ambiti sicuramente differenti, ma tutte meritevoli di attenzione e di essere proposte ai lettori. Le nostre pubblicazioni, attraverso la distribuzione, raggiungono sia le librerie dislocate sul territorio nazionale, sia le più note librerie on-line, piattaforme capaci di proiettare quotidianamente ogni titolo sotto gli occhi di migliaia di visitatori. Ciascuna opera può avere queste possibilità, e noi siamo in grado di offrire tali opportunità ad ognuna di esse.

Dicono di noi

Di questa casa editrice ho apprezzato particolarmente la produzione dei libri per bambini, strumenti utili per il mio lavoro. Altrettanto interessante si è rivelata la lettura di alcuni titoli di saggistica.

Maurizia D’AlbertoLettrice

Alcuni titoli della saggistica mi hanno veramente colpito; ipotesi e interpretazioni che non avevo mai preso in seria considerazione qui sono state presentate in maniera seria e accurata.

Fabio MenegattiLettore

Chi scrive difficilmente pensa al “dopo”. Terminata la stesura del proprio libro, però, la ricerca di una Casa Editrice diventa inevitabile. Ammetto che nel vagliare a chi proporre il manoscritto ho usato lo stesso metodo impiegato nello scrivere: cuore e cervello, intuizione e raziocinio. Desideravo un editore di “nicchia” che avesse passione per il proprio lavoro e attenzione per quello fatto dall’autore, qualcuno che sapesse muoversi nelle dinamiche del mercato laddove, spesso, chi scrive si perde. Il criterio di scelta ha funzionato. Anzi, alla Drakon edizioni ho trovato di più: rispetto, libertà di espressione e ben altro ancora.

Tiziana Pompili CasanovaAutrice

I libri da me letti, pubblicati dalla casa editrice Drakon edizioni, sono stati dei punti indimenticabili ed evolutivi per la mia vita. Mi hanno donato delle grandi rivelazioni che hanno ampliato la mia prospettiva conoscitiva. Tutto ciò denota l’immensa professionalità e ricercatezza della Drakon edizioni, quindi una certezza assoluta di scelta nella mia lettura. Inoltre i libri si presentano eleganti, rifiniti e, contestualmente, pratici e maneggevoli.

Rosaria RossiLettrice

Nonostante sia una piccola casa editrice, la Drakon edizioni non ha niente da invidiare ad altre più blasonate. Ho pubblicato due opere con la suddetta e mi sono trovato molto bene, seguito e “coccolato” con professionalità.

Paolo NavoneAutore