Skip to content Skip to footer

Maschere italiane

Perché oggi un libro sulle maschere? Cosa ci ha spinto a proporre e ad approfondire un aspetto così singolare della nostra cultura?

Siamo abituati a considerare le maschere solo come un fatto di costume tipicamente italiano, tutt’al più una usanza limitata a poche città nel mondo, oppure un travestimento divertente per il giorno di Carnevale, e spesso non sappiamo che in realtà la loro funzione e la loro presenza ha attraversato i secoli.

Attualmente le maschere tradizionali di Arlecchino, Colombina o Pulcinella hanno perso la loro popolarità e sono per lo più sconosciute
alle nuove generazioni.

Il nostro libro intende quindi stabilire una sorta di ponte tra il brillante passato delle maschere e il futuro incerto che le riguarda, e
abbiamo pensato che ravvivare il ricordo e la curiosità intorno ad esse sia il presupposto necessario per continuare ad amarle.

Action's image
Scopri

Maschere italiane

tra le nostre pubblicazioni
scheda del libro

Lascia un commento

Resta aggiornato sulle nostre novità

Iscriviti alla nostra Newsletter

Drakon edizioni di Nicolina Galassi Via Berlino 12, Spoltore (PE) – P.IVA 01928540689

© cu_i comunicazione – All Rights Reserved | Privacy Policy