
Maschere italiane
€16,00
Perché oggi un libro sulle maschere? Cosa ci ha spinto a proporre e ad approfondire un aspetto così singolare della nostra cultura?
Siamo abituati a considerare le maschere solo come un fatto di costume tipicamente italiano, tutt’al più una usanza limitata a poche città nel mondo, oppure un travestimento divertente per il giorno di Carnevale, e spesso non sappiamo che in realtà la loro funzione e la loro presenza ha attraversato i secoli.
Attualmente le maschere tradizionali di Arlecchino, Colombina o Pulcinella hanno perso la loro popolarità e sono per lo più sconosciute alle nuove generazioni.
Il nostro libro intende quindi stabilire una sorta di ponte tra il brillante passato delle maschere e il futuro incerto che le riguarda, e abbiamo pensato che ravvivare il ricordo e la curiosità intorno ad esse sia il presupposto necessario per continuare ad amarle.
Informazioni aggiuntive
Editore | Drakon edizioni |
---|---|
Numero di pagine | 120 |
Anno di pubblicazione | 2019 |
Formato | Cartaceo |
Autore | |
ISBN | 978-88-943278-3-0 |
Genere | Saggio |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.