Descrizione
Un famoso gallerista incontra una donna, Lada, in una fredda tarda tenebra, poco prima di mezzanotte, davanti ad una fontana. L’uomo viene subito attratto dal suo fare e ben presto tra i due si istaura un rapporto conflittuale. La donna porta un segreto con sé, e Gino, il gallerista, a sua volta nasconde un’angoscia.
Lentamente tra i due emergono storie del passato e il rapporto si trasforma in complicità.
La storia dei protagonisti quindi si dipana tra introspezioni, azioni e battute tipiche di una sceneggiatura intervallate da ritmi lirici. E tutti i personaggi, sebbene fisicamente ben definiti, sono avvolti da un velo di malinconica rassegnazione ad un destino già scritto e immutabile.
Lada, poggiata al parapetto della balconata, di spalle a Gino, guardava la città nella notte. Egli ne percepì lo sguardo e allo stesso modo fissò il limite estremo della città, verso quelle poche luci conosciute, quella periferia dimenticata dove vivere è eroismo quotidiano, un luogo maledetto dove non si distingue né la libertà né il suo contrario.
Francesco Di Rocco, nato e residente in Abruzzo, laureato in Lingue e Letterature Straniere, è stato docente di Lingua Inglese presso l’Università “G. D’Annunzio” di Pescara. La sua vocazione artistica lo vede impegnato in svariati campi. Come attore, dal 1974, partecipa a lavori di teatro (Teatro greco, in particolare), televisione, cinema e radio. Scrive testi per il teatro, sperimenta la regia ma, soprattutto, esprime il suo talento attraverso la scrittura di poesie, narrativa e saggistica. In particolare, per la poesia, pubblica: – Dietro L’angolo, Tracce, Pescara 1991 – Pentagramma di Babylonia, Noubs, Chieti 1996 – Dicta Nocturna, Noubs, Chieti 2003 – Dysangelia, Ianieri, Pescara 2013
Come narratore, scrive:
- Maschera di sale, Tracce, Pescara 1994
- Lupi nella nebbia, Noubs, Chieti 1997
- Luna randagia, Noubs, Chieti 2005
- Nekropolis, Tabula Fati, Chieti 2012
- L’ultimo tramonto, Drakon edizioni, 2019
- Notte verde, Drakon edizioni, 2020.
Conoscitore del mondo anglosassone, descrive alcuni importanti aspetti della loro cultura nella comunicazione con due saggi:
- Il linguaggio pubblicitario in America, ISE, Pescara 1988 – Itinerari, Lanciano 1991
- La pubblicità nella stampa anglosassone, ISE, Pescara 1993.
Collabora inoltre con varie case editrici, riviste teatrali e letterarie.
Ancora non ci sono recensioni.