Skip to main content
  • facebook
  • youtube
  • phone
Benvenuti in Drakon edizioni
  • Drakon edizioni
  • Drakon racconta
  • Drakò
Hit enter to search or ESC to close
Close Search
Drakon edizioniDrakon edizioni
search account
0
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicazioni
    • Novità
    • In catalogo
    • Fuori catalogo
  • Autori
  • Blog
  • Invia il tuo manoscritto
  • search
  • account
  • 0
    was successfully added to your cart.
Drakon edizioni
Home Saggistica Uomini e Dei della Terra
Uomini e dei della terra - Biagio Russo

Uomini e Dei della Terra

€18,00

Autore: Biagio Russo

In questo saggio, che idealmente dà continuità al primo libro “Schiavi degli Dei”, gli interrogativi dell’autore continuano ad intrigare il lettore.

Chi erano gli Anunnaki, le figure più importanti della letteratura sumerica? Da dove provenivano e dove sono andati? 

Quanto hanno condizionato le nostre esistenze? Qual è la realtà entro la quale ci muoviamo?

Quali cambiamenti possiamo favorire per il nostro benessere?

La dialettica aperta con il lettore, anche in queste pagine, dà vivacità al nuovo percorso conoscitivo.

SCARICA L’ESTRATTO

Categorie: Saggistica, In catalogo Tag: altra scienza, antichità, Anunna, Anunnaki, assirologia, Bibbia, Eden, Egizi, Enki, Enlil, Enoch, Ex terrestri, Extraterrestri, filologia, Igigi, Igigu, Inanna, Ishtar, misteri, misteri antiche civiltà, origini umanità, Primadi, religione, spiritualità, storia, Sumeri, sumerologia, UFO
  • Descrizione
  • Autore
  • Informazioni aggiuntive
  • Recensioni (0)

Descrizione

L’intento dell’autore, in questo saggio, è quello di dare idealmente continuità al primo libro “Schiavi degli Dei”. Il lavoro, infatti, prende l’avvio integrando studi approfonditi condotti sulle figure più importanti della letteratura sumerica, gli Anunnaki, e si snoda in un viaggio che li vede artefici dei destini, tra passato e presente.

Chi erano gli Anunnaki, da dove provenivano e dove sono andati? Quanto hanno condizionato le nostre esistenze e qual’é la realtà entro la quale ci muoviamo?

Gli interrogativi, sempre rinnovati nella dialettica aperta con il lettore, anche in queste pagine danno vivacità al percorso conoscitivo.

Con i risultati delle sue nuove ricerche, Biagio Russo scuote le convinzioni diffuse e oramai irrigidite su queste tematiche e condivide con il lettore riflessioni dirompenti che stimolano un cambiamento del punto di vista.

Cambiamento necessario per riconquistare, come uomini, la libertà di queste nostre esistenze, frammenti di una realtà straordinariamente complessa, collegata, interdipendente. Realtà dove scienza moderna e spiritualità antica si ritrovano, e possiamo coglierne la grandiosità.

 

INDICE

Ringraziamenti

Premessa

PARTE I

  • Sassolini
  • Anunnaki: coloro che dal cielo sono venuti sulla Terra?
  • Ancora sugli Anunnaki
  • La visione di Ezechiele
  • La questione DINGIR
  • Dei Giganti
  • Le origini del genere umano
  • Antiche civiltà perdute
  • Considerazioni finali della Parte I

PARTE II

  • Sull’evoluzione
  • Sull’autenticità e sull’affidabilità
  • Considerazioni finali della Parte II

PARTE III

  • La Conoscenza
  • In cima alla collina
  • Oltre l’orizzonte
  • Considerazioni finali della Parte III

PARTE IV

  • L’Albero della Vita
  • La più grande risorsa che l’uomo possiede
  • Le interazioni cuore-cervello
  • Considerazioni finali della Parte IV

PARTE V

  • Senza spiegazione apparente

EPILOGO

  • Noi, chi siamo

APPENDICE

GLOSSARIO MINIMO

BIBLIOGRAFIA

INDICE ANALITICO

INDICE GENERALE

Biagio Russo è nato in Umbria e vive in Abruzzo. È cresciuto a Follonica, in Toscana, dove, giovanissimo, è stato ideatore e co-fondatore dell’emittente “Radio Diffusione Follonica”; nella stessa cittadina ha trascorso la sua gioventù da musicista, trasformando in professione una delle sue primarie passioni. Gli studi tecnici lo hanno poi portato a lavorare nel mondo finanziario-bancario.

L’interesse per l’ignoto, per la storia dell’uomo e per i misteri delle antiche civiltà sono stati, però, il filo conduttore e l’amore irrinunciabile della sua vita, e ne ha affrontato lo studio sempre con apertura verso tutte le possibilità, anche le più inattese o scomode.

Ha pubblicato nel 2009 Schiavi degli Dei – L’alba del genere umano, nel 2016 Uomini e Dei e nel 2019, con Nicolina Galassi, il titolo Maschere italiane, tutti per Drakon edizioni.

Informazioni aggiuntive

Editore

Drakon edizioni

Numero di pagine

224

Anno di pubblicazione

2016

Formato

Cartaceo

Autore

Biagio Russo

ISBN

978-88-904847-1-1

Genere

Saggio

In evidenza

No

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Uomini e Dei della Terra” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Prodotti correlati

  • Aggiungi al carrello

    Samya e i colori del tempo

    €14,00
  • Aggiungi al carrello

    IL VOLO DEL CANARINO

    €16,00
  • Aggiungi al carrello

    La vita è un flusso di parole

    €18,00
  • Aggiungi al carrello

    Notte verde

    €15,00

Resta aggiornato sulle nostre novità sulle nostre pubblicazioni sui nostri autori

Iscriviti alla nostra newsletter

Grazie per l'iscrizione

Share Tweet Share Pin

Drakon edizioni
di Nicolina Galassi 

Via Berlino 12, Spoltore (PE)
P.IVA 01928540689

Menu

  • Chi siamo
  • Pubblicazioni
  • Autori
  • Wishlist Page
  • Account
  • Newsletter

Pubblicazioni

  • Fuori catalogo
  • In catalogo
  • Narrativa
  • Narrativa per bambini
  • Novità
  • Romanzo
  • Saggistica

Link Utili

  • Contattaci
  • Rimborso e reso
  • Pagamenti e spedizioni
  • Privacy & Cookie

© 2023 Drakon edizioni. Sito sviluppato da Drakon Web

  • facebook
  • youtube
Close Menu
Benvenuti in Drakon edizioni
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicazioni
    • Novità
    • In catalogo
    • Fuori catalogo
  • Autori
  • Blog
  • Invia il tuo manoscritto
  • Drakon edizioni
  • Drakon racconta
  • Drakò
  • facebook
  • youtube
  • phone