Descrizione
L’intento dell’autore, in questo saggio, è quello di dare idealmente continuità al primo libro “Schiavi degli Dei”. Il lavoro, infatti, prende l’avvio integrando studi approfonditi condotti sulle figure più importanti della letteratura sumerica, gli Anunnaki, e si snoda in un viaggio che li vede artefici dei destini, tra passato e presente.
Chi erano gli Anunnaki, da dove provenivano e dove sono andati? Quanto hanno condizionato le nostre esistenze e qual’é la realtà entro la quale ci muoviamo?
Gli interrogativi, sempre rinnovati nella dialettica aperta con il lettore, anche in queste pagine danno vivacità al percorso conoscitivo.
Con i risultati delle sue nuove ricerche, Biagio Russo scuote le convinzioni diffuse e oramai irrigidite su queste tematiche e condivide con il lettore riflessioni dirompenti che stimolano un cambiamento del punto di vista.
Cambiamento necessario per riconquistare, come uomini, la libertà di queste nostre esistenze, frammenti di una realtà straordinariamente complessa, collegata, interdipendente. Realtà dove scienza moderna e spiritualità antica si ritrovano, e possiamo coglierne la grandiosità.
INDICE
Ringraziamenti
Premessa
PARTE I
- Sassolini
- Anunnaki: coloro che dal cielo sono venuti sulla Terra?
- Ancora sugli Anunnaki
- La visione di Ezechiele
- La questione DINGIR
- Dei Giganti
- Le origini del genere umano
- Antiche civiltà perdute
- Considerazioni finali della Parte I
PARTE II
- Sull’evoluzione
- Sull’autenticità e sull’affidabilità
- Considerazioni finali della Parte II
PARTE III
- La Conoscenza
- In cima alla collina
- Oltre l’orizzonte
- Considerazioni finali della Parte III
PARTE IV
- L’Albero della Vita
- La più grande risorsa che l’uomo possiede
- Le interazioni cuore-cervello
- Considerazioni finali della Parte IV
PARTE V
- Senza spiegazione apparente
EPILOGO
- Noi, chi siamo
APPENDICE
GLOSSARIO MINIMO
BIBLIOGRAFIA
INDICE ANALITICO
INDICE GENERALE
Ancora non ci sono recensioni.